Canali Minisiti ECM

Nasce a Milano un polo per diagnosi e cura del cancro oculare

Oculistica Redazione DottNet | 13/12/2017 18:57

Offrirà approccio specialistico su melanomi e retinoblastomi

Con il motto "Salvare la vita, conservare l'occhio e mantenere la vista" nasce all'Istituto Nazionale Tumori di Milano un nuovo polo per la diagnosi e la cura delle patologie oculari che colpiscono adulti e bambini.    Inaugurato oggi dall'assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera, è stato realizzato anche grazie al contributo di una cordata di onlus guidata dall'associazione Bianca Garavaglia, e ha tra i suoi obiettivi quello di "offrire un approccio specialistico focalizzato principalmente sul melanoma oculare e il retinoblastoma, le neoplasie intraoculari più comuni".  

"Questo nuovo polo, altamente specialistico ed espressione anche della migliore collaborazione fra pubblico e privato sociale - ha commentato Enzo Lucchini, presidente dell'Istituto Tumori - arricchisce e completa la nostra offerta di ricerca e cura oncologica e risponde all'esigenza di prendere in carico il bambino e l'adulto con un tumore oculare, per garantire loro una diagnosi tempestiva e la più efficace terapia abolendo, nel contempo, gli inutili e dispendiosi disagi dei viaggi all'estero alla ricerca di risposte".    Il melanoma oculare e il retinoblastoma sono tumori rari che colpiscono rispettivamente sei persone ogni milione di abitanti l'anno e un bambino ogni 15 mila nati.

pubblicità

"In Lombardia sono circa 100 i nuovi pazienti che ogni anno sono colpiti da patologie afferenti all'oncologia oculare - ha aggiunto Gallera - la nostra Regione, anche nell'ottica di ampliare l'offerta di diagnosi e cura di alcune patologie rare, ha avviato con l'Istituto Tumori una sperimentazione per garantire cure adeguate. Una sperimentazione molto importante perché permetterà al malato di essere preso in carico non solo come paziente con una patologia oculare, ma anche come un paziente oncologico la cui malattia e le sue conseguenze rientreranno all'interno di un protocollo clinico con un adeguato percorso diagnostico terapeutico".

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing